SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITà ALBERGHIERA

Diploma Professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

“Istituto Professionale - Indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera”

Cos'è

L’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” è un percorso di istruzione professionale quinquennale che prepara figure professionali competenti nel settore della ristorazione, della gastronomia, dell’accoglienza turistica e dell’ospitalità. È una scuola dinamica, pratica e orientata al lavoro, che punta a sviluppare sia competenze tecniche che capacità relazionali, linguistiche e gestionali, fondamentali in un mondo sempre più globalizzato e orientato al turismo.

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di:

  • operare nei servizi della ristorazione e della ricettività turistica con competenza e professionalità;

  • promuovere i prodotti tipici del territorio e valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane;

  • accogliere e assistere il cliente in tutte le fasi del servizio, garantendo qualità e attenzione;

  • utilizzare le lingue straniere per comunicare efficacemente in contesti internazionali;

  • gestire in modo consapevole l’organizzazione e l’amministrazione delle attività di settore;

  • rispettare le normative igienico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro.


📚 Articolazioni dell’indirizzo

A partire dal terzo anno, lo studente sceglie una delle tre articolazioni specialistiche:


🍽️ 1. Articolazione Enogastronomia

Questa articolazione si concentra sulla preparazione e trasformazione degli alimenti. Lo studente impara:

  • tecniche di cucina tradizionale e innovativa;

  • utilizzo e conservazione delle materie prime;

  • principi di dietetica, nutrizione e sicurezza alimentare (HACCP);

  • storia e cultura della gastronomia;

  • presentazione e valorizzazione dei piatti.

È il percorso ideale per chi sogna di diventare cuoco, chef o esperto gastronomico.


🍷 2. Articolazione Servizi di Sala e Vendita

Questa articolazione forma professionisti capaci di gestire il servizio in sala, il bar e la vendita di prodotti enogastronomici. Gli studenti acquisiscono competenze in:

  • tecniche di servizio ai tavoli;

  • enologia e abbinamento cibo-vino;

  • miscelazione e preparazione di cocktail;

  • accoglienza del cliente e comunicazione efficace;

  • gestione di eventi, banchetti e catering.

Questa strada è perfetta per chi vuole lavorare come cameriere qualificato, maître, barman o sommelier.


🏨 3. Articolazione Accoglienza Turistica

Incentrata sulla gestione delle strutture ricettive e sull’accoglienza dei clienti, questa articolazione permette di sviluppare competenze in:

  • front e back office alberghiero;

  • gestione delle prenotazioni e software gestionali;

  • marketing turistico e promozione del territorio;

  • relazioni pubbliche e accoglienza in lingua straniera;

  • pianificazione di viaggi ed eventi.

Adatta a chi vuole lavorare in hotel, villaggi turistici, agenzie viaggi o nel management turistico.


🛠️ Didattica e laboratorio

Uno dei punti di forza di questo indirizzo è l’approccio fortemente pratico:

  • Lezioni in laboratori attrezzati di cucina, sala e accoglienza

  • Attività simulate e in contesto reale

  • Stage e alternanza scuola-lavoro (PCTO) in aziende del settore

Questo ti permette di imparare facendo, mettendo da subito le mani in pasta – letteralmente!

A cosa serve

Dopo il diploma, potrai:

  • Entrare direttamente nel mondo del lavoro, con buone possibilità di impiego in Italia e all’estero

  • Aprire una tua attività nel settore food, beverage o hospitality

  • Proseguire gli studi:

    • in un ITS (Istituto Tecnico Superiore) per il turismo, la ristorazione, la gestione di hotel, ecc.

    • all’università, scegliendo corsi come Scienze Gastronomiche, Turismo, Economia, Lingue, Comunicazione o Scienze dell'Alimentazione

Come si accede

È necessaria la licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti