INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Diploma Tecnico Tecnologico – Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni art. Informatica

indirizzo Tecnico- Tecnologico
Informatica e Telecomunicazioni art. Informatica

Cos'è

L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo dell’analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, applicazioni e tecnologie web, basi dati, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

L’articolazione Informatica, in particolare, approfondisce gli aspetti relativi a dispositivi e strumenti informatici e sviluppo di software.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:

  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • installare, configurare e gestire sistemi di elaborazione dati e dispositivi di rete;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per comunicare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • utilizzare e redigere manuali d’uso;
  • collaborare nella gestione di progetti aziendali, tenendo conto delle normative nazionali ed internazionali, in materia di sicurezza e di tutela della “privacy”.

A cosa serve

  • Entrare subito nel mondo del lavoro in ruoli come:

    • Tecnico informatico

    • Sistemista di reti

    • Programmatore

    • Tecnico help desk

    • Sviluppatore web/app

    • Esperto in cybersecurity junior

  • Aprire partita IVA e lavorare da freelance

  • Fare concorsi pubblici dove serve un diploma tecnico

  • Iscriverti all’università, in particolare a corsi come:

    • Informatica

    • Ingegneria informatica

    • Scienze e tecnologie informatiche

    • Data science, cybersecurity, etc.

Come si accede

È necessaria la licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti